a cura Università degli Studi di Napoli Federico II
Introduzione
• Giovanni Esposito, Presidente, Scuola di Medicina, Università degli Studi di Napoli Federico II
Dieta Mediterranea: Passato e Futuro. Focus su benefici della dieta mediterranea e come adattarla alle esigenze moderne
• Antonio Limone, Direttore Generale, Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno
• Felice Adinolfi, Economia agraria ed alimentare, Alma Mater Studiorum Università di Bologna
• Riccardo Fargione, Direttore, Fondazione Aletheia
Agricoltura Intensiva e Salute Planetaria. Impatti dell'agricoltura intensiva e soluzioni più sostenibili per il settore agroalimentare
• Stefania De Pascale, Agraria, Università degli Studi di Napoli Federico II
• Mario Pezzotti, Biotecnologie, Università degli Studi di Verona
Prodotti di Origine Animale e Salute Umana. Effetti del consumo di prodotti animali sulla salute e alternative basate su piante
• Aniello Anastasio, Direttore Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di Napoli Federico II
• Marialuisa Balestrieri, Medicina di Precisione, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
• Giuseppe Campanile, Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di Napoli Federico II
Alimenti e Medicina di Precisione. L’uso degli alimenti per prevenire malattie con diete personalizzate
• Luca Frulloni, Medicina, Università degli Studi di Verona
• Giovanni Sarnelli, Medicina Clinica e Sperimentale della Facoltà di Medicina e Chirurgia
• Fabiana Zingone, Università degli Studi di Padova
• Giovanni Gambaro, Dipartimento di Medicina, Università degli Studi di Verona
Il ruolo dell’impresa nella ricerca sul cibo. Il ruolo dell’industria nella trasformazione dei risultati della ricerca in prodotti commercializzabili
• Rino Pagano, Amministratore delegato, Sierolat SpA
• Vittorio Fiumano, Direttore scientifico del reparto Ricerca e Sviluppo, Sierolat SpA
• Maria Francesca Serra, Responsabile donne, Coldiretti
Moderazione
• Aldo Balestra, Il Mattino
UNA INIZIATIVA DI
SCIENTIFIC & INSTITUTIONAL PARTNER
PARTNER